Principi generali e requisiti
- La Carta Europea dei Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che specificano il ruolo, le responsabilità e i diritti dei ricercatori e delle persone che assumono e/o finanziano i ricercatori (Codice di Condotta per l'Assunzione dei Ricercatori). La Commissione Europea ha elaborato la Carta Europea dei Ricercatori e il Codice di Condotta per l'Assunzione dei Ricercatori nell'intento di contribuire allo sviluppo di un mercato europeo del lavoro per gli scienziati aperto, sostenibile e attraente, le cui
condizioni siano tali da permettere una produttività e un rendimento elevati. La Carta e il Codice di condotta sono redatti sotto forma di raccomandazioni della Commissione agli Stati membri, invitati ad applicarle su base volontaria. - On Being a Scientist - è una guida progettata negli USA per integrare le lezioni informali di etica forniti dalle autorità di vigilanza della ricerca e dai mentori. Il libro descrive i fondamenti etici della prassi scientifica e alcune delle questioni personali e professionali che i ricercatori incontrano nel loro lavoro. Si applica a tutte le forme di ricerca - sia in ambienti accademici, industriali o governativi, e per tutte le discipline scientifiche.